ZONE COLLEGATE
E' possibile "legare" tra di loro alcune zone, in modo tale che le impostazioni effettuate su una zona siano automaticamente trasferite anche ad un'altra.
In particolare è possibile trasferire da una zona all'altra:
I Setpoint di temperatura
Il Setpoint di umidità relativa
la Forzatura del modo di lavoro (Forza Economy, Forza Comfort, ecc.).
Per legare una zona ad un'altra accedere alla sottopagina Configurazione Zona/2:
e selezionare della zona che si vuole collegare T, M e/o U (rispettivamente Setpoint di Temperatura, Forzatura Modo di Lavoro e Setpoint Umidità Relativa) e poi scegliere a quale zona collegarla dalla tendina sulla destra.
Offset dei setpoint di temperatura nelle zone collegate
Quando una zona viene collegata ad un'altra, i parametri di setpoint (Setpoint Comfort Invernale ed estivo, Setpoint Economy Invernale ed Estivo) della zona Slave/Collegata cambiano di significato e vengono interpretati come "Offset" rispetto al corrispondente parametro della zona “Master” (a cui è stata collegata).
Supponiamo per esempio che:
La zona 1 (master) sia impostata con Set Comfort Invernale a 21°C e Set Economy Invernale a 19°
La zona 2 (slave) sia legata alla zona 1 e sia impostata con Set Comfort Invernale a 2°C (due gradi) e Set Economy Invernale a 1° (un grado)
In questo caso quando la zona 2 (slave) è in modalità Comfort Invernale il suo setpoint effettivo sarà di 23° (cioè i 21° impostati sulla zona master più i due impostati sulla zona slave) mentre in modalità Economy Invernale il setpoint effettivo sarà di 20° (19°+1°)
Lo stesso vale per i setpoint estivi; inoltre si consideri che i valori di offset possono essere anche negativi.
Esempio di applicazione delle Zone Collegate: impianti con tecnologia mista
Si consideri un impianto misto nel quale una zona (Zona 1) è riscaldata con un impianto radiante in Inverno e raffrescata con Fancoil in Estate.
La necessità è quella di gestire i setpoint ed il modo di lavoro della Zona 1 da display REG-TFT, REG-DOT-B o dal portale di telegestione sia per l’Inverno che per l’Estate, assicurando nel contempo che il radiante funzioni solo d’inverno e i fancoil solo d’estate.
E' possibile impostare l'impianto in questo modo:
Zona 1
Associata a orologio 1
Abilitata in Inverno ed in Estate
Descrizione impostata
Setpoint impostati secondo i desideri dell'utente
Zona 2, per il funzionamento invernale
Associata a orologio 1
Abilitata solo in Inverno
Descrizione non impostata
Collegata alla zona 1, per tutti i parametri (Set Temperatura, Set Umidità, Modo di lavoro)
Setpoint (intesi come offset) impostati a 0° (zero)
Zona 3, per il funzionamento estivo
Associata a orologio 1
Abilitata solo in Estate
Descrizione non impostata
Collegata alla zona 1, per tutti i parametri (Set Temperatura, Set Umidità, Modo di lavoro)
Setpoint (intesi come offset) impostati a 0° (zero)
In questo modo l'utente "vede" (tramite REG-TFT, REG-DOT-B e/o Portale) solo una zona (la Zona 1) e su quella effettua le proprie configurazioni sia per il funzionamento invernale che estivo; in realtà, le configurazioni effettuate per la Zona 1 vengono “replicate” per le zone collegate (Zone 2 e 3), non visibili all’utente poiché non ne è stata impostata la descrizione (vedere INTRODUZIONE ALLE ZONE | Descrizione Zona).
In particolare, la Zona 2 funzionerà solo in inverno, mentre la Zona 3 funzionerà solo in estate: di conseguenza, l’output della Zona 2 sarà tipicamente utilizzato per azionare gli attuatori dell’impianto di riscaldamento a pavimento, mentre l’output della zona 3 sarà tipicamente utilizzato per attivare uno o più fancoil.
Si noti che, ad eccezione del setpoint e della forzatura del modo di lavoro, per il resto le zone sono indipendenti e mantengono tutte le loro funzioni, per cui, ad. es., la Zona 1, la Zona 2 e la Zona 3 potranno essere collegate a Circuiti/Deumidificatori differenti se l'impianto lo richiede.
Esempio di applicazione delle Zone Collegate: Impianti con integrazione
In impianti dotati di integrazione, cioè laddove l'energia di base sia fornita da un sistema (tipicamente un sistema radiante) e un altro sistema (tipicamente ad aria) funzioni come aggiunta nei momenti di picco:
Zona 1, per il funzionamento di base
Associata a orologio 1
Descrizione impostata
Setpoint impostati secondo i desideri dell'utente
Zona 2, per il funzionamento di integrazione
Associata a orologio 1
Descrizione non impostata
Collegata alla zona 1, per tutti i parametri (Set Temperatura, Set Umidità, Modo di lavoro)
Setpoint (intesi come offset) impostati a 1°C (inteso come valore assoluto)
In questo modo l'utente "vede" (tramite REG-TFT e/o Portale) solo una zona (la numero 1) e su quella opera; la zona 2 (integrazione) è comunque attiva, ma con un setpoint di 1°C più alto rispetto alla zona 1, e quindi attiverà l'integrazione solo quando si discosta di più di 1° rispetto al setpoint.
Volendo la zona 2 può essere impostata in modo da funzionare solo in una certa stagione (p.es. solo in estate) e/o solo in un certo modo di lavoro (p.es. solo in modalità comfort).