Nella Pagina OpenTherm è possibile nella sezione “Controllo Sorgente Opentherm/Riscaldamento”:
Abilitare la Sorgente Opentherm in Inverno, Estate, Mai, Estate e Inverno
Stabilire la Priorità rispetto ad altre Sorgenti (vedere PRIORITA' DELLE SORGENTI SOURCES PRIORITY)
Definire in che range di temperatura esterna può funzionare in Inverno e in Estate
Definire i limiti della temperatura dell’acqua in Riscaldamento
Definire i limiti della temperatura dell’acqua in Raffrescamento
...
Nella sezione “Stato Richiesta OpenTherm” si può vedere se la richiesta OpenTherm Riscaldamento/Raffrescamento è attiva e con che set point (nell’esempio sopra riportato è attiva e con 70°C di set point).
Nota
Si parla generalmente di Opentherm Riscaldamento perché nasce per controllare caldaie, ma il protocollo in sè implementa anche la parte del raffrescamento. Quindi è possibile gestire anche pompe di calore che implementino questo protocollo.
...
la Priorità con cui vengono chiamati se si sceglie di utilizzare la logica di Cascata (ALGORITMO PID CASCATA, CASCATA DI POTENZACASCADE ALGORITHM, POWER CASCADE)
La disponibilità: Sempre, Solo Riscaldamento, Solo Raffrescamento
Se è presente un solo generatore OpenTherm allora la Priorità del generatore è arrilevante così come l’algoritmo scelto per la logica di cascata, sarà sempre e solo lui a partire in base alla priorità assegnata alla Sorgente Opentherm nella sezione “Controllo Sorgente Opentherm/Riscaldamento”.
Attenzione
G0 va utilizzato solo se si installa un display DOT come master che ha Opentherm a bordo.
USCITE DIGITALI DISPONIBILI
L’Opentherm ha a disposizione 4 uscite digitali:
...