OBJECTIVE

This technical information details the new Power Cascade algorithm that can be selected within the OpenTherm page of the RegConfig Configurator.

CASCADE ALGORITHM FOR HEATING AND COOLING

The following image shows, within the OpenTherm page of the RegConfig, the position of the System Cascade Control Algorithm section and the Buffer Tank Compensation Temperature section:

The following image shows, within the OpenTherm page of the RegConfig, the position of the System Cascade control Algorithm section (red) and the Buffer tank Compensation Temperature section (blue), closely related to the PID cascade algorithm:

PHOTO TBD

The cascade algorithm can be of three types:

Enabled OpenTherm generators are those generators that have a number (which can range from 1, highest priority, to 8, lowest priority) in the Generators section (highlighted in green) on the OpenTherm page and not OFF in the box corresponding to the “Heat/Cool” column. The number indicates the priority of the call, so in the image below G1 and G3 generators have priority 1 (they are called first), while G2 has priority 2 and G4 priority 3:

Do not use G0 as it is the OpenTherm generator used with the DOT product, not with the REG system, therefore it is never considerate in the cascade logic.

POWER CASCADE CONTROL ALGORITHM

The aim of the Power Cascade Control Algorithm is to ensure that the system has a water temperature as close as possible to the set point calculated by switching on the required number of generators and trying to make them work as efficiently as possible. To do this, it is necessary to know the power supplied by the generators, the % of power corresponding to the maximum efficiency of the generator, and the water outlet temperature of the generator.

To define when to switch a generator on/off, the algorithm compares the minimum power supplied between the active generator (and not degraded by the system) with the PotUp and PotDown parameters (which will be illustrated below) after a settable minimum time has passed during which no change is made to the number of switched on generators, to allow the active generators to go full speed.

L’aggiunta o lo spegnimento di un generatore devono sempre rispettare i seguenti 3 parametri:

Una volta definito il numero di generatori start/minimo/massimo è necessario definire i seguenti parametri:

GESTIONE DEI GENERATORI DEGRADATI

Restano da impostare 2 parametri (non obbligatori):

se lasciati a zero l’algoritmo non gestisce i generatori degradati.

Un generatore viene considerato degradato se:

  1. è passato il tempo di pausa (cioè non si considerano le condizioni durante l’intervallo successivo all’aggiunta/rimozione di una caldaia);

  2. un generatore è in richiesta di riscaldamento o raffrescamento (non si considera la produzione ACS);

  3. la potenza a cui è limitato il generatore è maggiore della potenza degradata

  4. la temperatura di mandata del generatore è inferiore al set richiesto al generatore di più della Temperatura degradata (T mandata < set point - temperatura degradata dove quest’ultima è un delta di temperatura K e non un valore assoluto). Ad esempio se il set point è 40°C e la temperatura degradata 5 K, la temperatura del generatore deve scendere sotto i 35°C prima di poter essere degradato sempre che si verifichino anche gli altri quattro punti;

  5. la potenza erogata dal generatore è inferiore a “Potenza degradata” (che é un valore assoluto e non un delta di potenza). Ad esempio se la potenza degradata è 20% la potenza erogata del generatore deve scendere sotto il 20% prima di poter essere degradato sempre che si verifichino anche gli altri quattro punti.

Se un generatore viene degradato il sistema lo esclude da tutti i calcoli illustrati (calcolo potenza minima, potenza massima per confronto con PotUp, PotDown, Gap e Idle).

l risultato delle impostazioni effettuate è visualizzato nella parte in alto a destra della pagina OpenTherm “Stato Richiesta Generatori”:

PHOTO TBD

PHOTO TBD

Facendo sempre riferimento all'immagine relativa alla sezione Generatori della pagina OpenTherm:

PHOTO TBD

si fa presente quanto segue:

Nella parte inferiore della pagina OpenTherm si riporta per ogni generatore il risultato delle richieste di riscaldamento e ACS (riquadro rosso) e il feedback dai generatori verso il sistema REG (giallo):

PHOTO TBD

Evidenziato in rosso si trova:

Se il generatore viene chiamato per la sola produzione ACS sia la temperatura richiesta che la potenza sono a zero, i valori che vengono passati in caso di produzione ACS sono quelli che si visualizzano in Stato Richiesta Generatori (in alto a destra nella pagina OpenTherm).

La pagina OpenTherm può gestire caldaie mediante protocollo OpenTherm. In giallo si evidenziano i valori trasmessi dalla caldaia strettamente legati a come il produttore dei generatori ha implementato il protocollo OpenTherm sulla caldaia stessa (fare sempre riferimento alla documentazione del generatore a riguardo). Passando con il mouse sopra i vari rettangoli/quadrati compare un tag con una descrizione estesa:

ROTAZIONE

A parità di priorità l’accensione segue l’ordine numerico dei generatori per la prima accensione, mentre per le successive accensioni i generatori vengono fatti ruotare:

PHOTO TBD

Quindi nell’esempio sopra riportato alla prima accensione l’ordine sarà:

G1 → G3 → G2 → G4

Alla seconda accensione:

G3 → G1 → G2 → G4

Attenzione: la produzione di Acqua Calda Sanitaria non risponde all'algoritmo di cascata di potenza.