Determinazione del Modo di Lavoro di una Zona

La prima fase consiste nello scegliere in che Modo di Lavoro si vuole che la zona lavori, che può essere:

Il Modo di lavoro corrente di una zona è determinato:

  1. dallo stato di Abilitazione globale dell'impianto: se l'impianto è globalmente spento, le Zone sono in OFF, indipendentemente dagli altri fattori (fanno eccezione a questa regola le Zone con funzionamento speciale in modalità ACS, vedere UTILIZZO DI UNA ZONA COME SOTTOSISTEMA ACS);

  2. dal segnale di Abilitazione di zona (che si imposta nella sottopagina Configurazione Zona/1), se definito e non attivo, porta la Zona in modalità OFF (vedere MULTIPLEXER DEGLI INGRESSI ANALOGICI E DIGITALI);

  3. dallo stato di Stagione Globale dell’impianto: se l’impianto è in estate e la zona è programmata per funzionare solo in inverno risulterà spenta indipendentemente dagli altri fattori. La stagione in cui la zona può lavorare si può scegliere nella colonna Stagione nella sottopagina Configurazione Zona/1 e può essere: mai, estate, inverno o estate+inverno.

  4. dall'Orologio a cui la zona è associata; il quale può avere fino a 8 fasce orarie impostate (Comfort, Economy, Off/Antigelo), vedere OROLOGI, oppure la zona può essere messa sempre in Comfort, Economy o OFF senza utilizzare degli orologi.

  5. dal Modo di lavoro ammesso che può essere solo Comfort, solo Economy, Comfort+Economy o Mai; e si sceglie dalla colonna Modo nella sottopagina Configurazione Zona/1. Infatti una zona può essere configurata per lavorare solo quando l'orologio associato si trova in un modo di lavoro specifico (Comfort o Economy). Ad esempio: gli scaldasalviette dei bagni possono essere configurati per funzionare solo quando l'orologio corrispondente si trova in modo comfort.

  6. dalla Forzatura del modo di Lavoro, cioè un parametro che è in grado di forzare il Modo di Lavoro della Zona, bypassando tutta la logica di determinazione elencata ai punti precedenti.

La Forzatura del Modo di Lavoro può essere: Forza Comfort, Forza Economy, Forza Antigelo o Automatico (significa che va con quello che si è selezionato nella colonna Orologio) e si sceglie dalla sottopagina Parametri Zona.

Facciamo alcuni esempi:

Nota

Il Parametro di Forzatura del Modo di Lavoro della Zona è prioritario rispetto all'orologio stesso ed alla sua forzatura; per questo motivo, nel caso la Zona sia forzata in un certo modo, verrà ignorato il modo di lavoro dato dall'orologio associato. Questo perchè in alcune situazioni un solo orologio è associato a più zone (si pensi all’orologio zona giorno e zona notte). Se però una stanza necessità di essere spenta o accesa in Comfort, ad esempio, forzandola si può bypassare l’orologio associato senza “disturbare” il funzionamento delle altre zone associate allo stesso orologio.

Forzare il modo di Lavoro bypassa la logica di determinazione dello stato di una zona e il Modo di Lavoro verrà impostato manualmente dall'utente.

Alla fine di questo processo si viene quindi a determinare il Modo di Lavoro definitivo della Zona, la cui funzione principale è quella di determinare il Setpoint per la fase successiva.

Il modo di lavoro corrente della zona si vede nella colonna Stato a sinistra nella pagina Zone.

Attenzione

Se il modo di lavoro corrente della zona di vostro interesse non è quello desiderato verificare:

Determinazione dell'Attivazione di una Zona

Una volta determinato il Modo di Lavoro, e con esso il Setpoint di Zona (vedere IMPOSTAZIONE SET POINT E SENSORE DELLA ZONA), si passa alla fase di determinazione dello stato di Attivazione della zona.

In questa fase viene confrontata la lettura di temperatura del sensore di zona con il setpoint, e, tenendo conto della Stagione Corrente dell'impianto e del Modo di Lavoro (Economy, Comfort o Antigelo), viene deciso se attivare o disattivare la zona:

 

Se la zona è Attiva l’Output della zona è spuntato, altrimenti è bianco:

L’output può essere utilizzato per attivare valvole termostatiche, fan coil, valvole a 2 vie ecc. in base alla funzione della zona.

USCITE DIGITALI DISPONIBILI

Per ogni zona è disponibile una sola uscita Digitale:

ecc. fino alla zona 32 che corrisponde all’uscita gigitale 47.

USCITE ANALOGICHE DISPONIBILI

Per ogni zona è disponibile una sola uscita analogica:

ecc. fino alla zona 32 che corrisponde all’uscita analogica 52.